Quanto conosci tuo figlio?
Giochiamo con i nostri figli, Save the Children ha preparato un piccolo
test da fare insieme appunto.
Il test di Save the Children è divertente e semplice per scoprire
Quanto vi conoscete? tu e tuo figlio. Ho fatto il gioco con Tommaso, il più grande, 8 anni e tanta sensibilità interiore e ci siamo divertiti moltissimo.
10 domande a risposta doppia: le prime 5 per i genitori eppoi i figli, ma attenzione le risposte devono poi essere date dall’altro!
Io e Tommaso siamo come Giove e Saturno, vicini e tesi verso lo stesso orizzonte.
I numeri con cui Tommaso e Flavia amano giocare con il padre durante il pranzo della domenica, contando e sommando, a volte mettono una gran paura. Come quelli che Save the Children pubblica sulla povertà assoluta in Italia: un milione di bambini vivono in povertà, senza vestiti e cibo decente, senza opportunità formative, senza sport, senza futuro.
Un quarto dei quindicenni di oggi non ha le competenze base della matematica, un quinto non ha quelle della lettura. Una generazione che non ha sogni, perchè non può permetterseli, inghiottiti dal buco nero della povertà. lluminiamo il futuro di Save the Children è la campagna lanciata nel 2014 per combattere questa situazione e schiarire l’orizzonte scolastico e professionale dei nostri figli.
In molte città italiane sono nati i Punti luce luoghi di accoglienza che offrono gratuitamente opportunità formative ai piccoli, sostegno allo studio e allo sport e consulenze legali gratuite e sulla genitorialità alle famiglie.
Una costellazione che illumina la notte della povertà.
Seguire queste stelle come gli antichi navigatori può portare a un porto migliore, sicuro. In due anni i 16 punti luce hanno coinvolto nelle loro attività oltre a 5.459 bambini e adolescenti. Solo nel 2015, sono stati coinvolti circa 4.853 minori, dei quali 3.074 si sono iscritti ed hanno frequentato o frequentano regolarmente le attività.
Sono stati erogati oltre 500 doti educative, un supporto concreto ai bambini poveri per sostenere le spese della loro educazione.
Ma l’obiettivo è ancora più grande.
Obiettivo 2030: un futuro illuminato
Nel 2030 Save The Children vuole eliminare la povertà educativa entro il 2030 in Italia con i 3 seguenti punti fondamentali:
- Tutti i minori devono poter apprendere, sperimentare, sviluppare capacità, talenti e aspirazioni
- Tutti i minori devono avere accesso all’offerta educativa di qualità
- Eliminare la povertà minorile per favorire la crescita educativa
L’impegno deve essere collettivo di un Paese che vuole ancora sognare, perchè un bambino su dieci povero non è una statistica è un figlio che soffre.
7 giorni per il futuro
Dal 9 al 15 maggio, Save the Children hao rganizzato una settimana per illuminare ancora il il Futuro con eventi in tutta Italia, per dare speranza e fiducia ai piccoli. Moltissime sono state le realtà che hanno aderito con eventi e iniziative specifiche.
Ogni giorno della settimana è dedicato a un tema specifico dal lunedì, dedicato alla scuola, per seguire poi con i temi ambiente e spazi, arte e cultura, servizi da 0 a 6 anni e lettura per i bambini, musica, sport e sani stili di vita.
Domenica poi tutti insieme in un grandissimo flashmob in molte città italiane per abbracciare i bambini e indicargli la via, perchè non si è mai soli.
Per conoscere tutti gli eventi dei “7 giorni per il futuro”, clicca qui.

Unisciti a noi, facciamo di tutto per sconfiggere la povertà educativa in Italia.
Andiamo insieme ai nostri figli al FlashMob, per coinvolgerli e per stare semplicemente insieme. Non siamo isolati.
Articolo Sponsorizzato
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati