Le ricette della Fertilità, anche l’alimentazione aiuta

Parlare di fertilità femminile e maschile in Italia, oggi, non è semplice. Ma spesso i meccanismi biologici e fisici sono poco conosciuti, vi parlo di un libro anzi un ebook che narra come una sana alimentazione possa aiutare.

Il 22 settembre per la prima volta in Italia si è inaugurato il #fertilityday con moltissime polemiche sulla campagna di comunicazione che l’ha accompagnato, retrograda, razzista e diciamolo apertamente assolutamente insensibile al problema reale di moltissimi uomini e donne.

Mi sono chiesta, come persona che lavora nella comunicazione, come si potesse parlare di un tormento interiore così profondo, di un buco nero che porta spessissimo alla depressione, in un modo così banale e retrivo. Evidentemente si può.

La fertilità è un mistero spesso per le persone, i fattori che la influenzano sono sconosciuti e vissuti come una fatalità da subire. Non sempre è così, anzi. La fertilità ha dei fattori biologici e ambientali che possono influenzarla in positivo e negativo.

E oggi che un po’ della polemica intorno si è attenuata vi racconto di un ebook su quanto l’alimentazione possa fare: Le ricette della Fertilità

Le ricette della Fertilità

Lo sapevi che i legumi sono molto amici della tua fertilità? Ecco io no, e ne ho scoperte moltissime di verdure che aiutano nel libro digitale della PianoPiano Book Bakery.

Prima di tutto l’ebook tratta il piano fisico della fertilità, i meccanismi biologici che lo governano. Svelano la realtà dietro il mistero, aiutandoci a capire che non c’è nessuna vergogna nel parlarne, anzi.

Poi si esplorano le proprietà benefiche degli alimenti, alla scoperta dei loro componenti dalle proteine ai carboidrati. Il verde dell’acido folico e il rosso dell’icopene, soprattutto, mi ha sorpreso, scoprire le mille qualità del grano saraceno.

Infine le ricette, che aspettavo dall’inizio del libro scorrono davanti agli occhi stuzzicando la golosità e la fame: orzotto alla zucca, gli hamburger di spinaci o di pesce, e i muffin integrali al cioccolato… perchè chi dice che il cioccolato faccia sempre male? Anzi.

Le autrici sono 3 donne e professioniste, che stimo molto, che seguo sui social e che non posso che segnalarvi come 3 grandi: 

Elena Crestanello. Laureata in scienze biologiche, nel 2008 crea il sito web PeriodoFertile.it, dedicato alla gravidanza, che raggiunge un milione di utenti unici mensili. Il successo del sito si deve anche e soprattutto alla presenza costante di Elena che in attraverso le mail, i commenti, le chat e i forum, riesce a dare alle sue lettrici e ai suoi lettori non solo consigli e indicazioni utili ma anche supporto e un abbraccio virtuale quando le parole non servono.

Cecilia Verga Falzacappa. Biologa Nutrizionista, ha un dottorato in Medicina Molecolare ed Endocrinologia, ed è specialista in Patologia Clinica. Da anni impegnata nella ricerca scientifica, ha trasferito il suo amore per la scienza e la divulgazione scientifica anche alla nutrizione. La sua pagina facebook è https://www.facebook.com/dottoressavergafalzacappa

Natalia Cattelani. Con quattro figlie di età diverse e un marito medico sempre attento a quello che si porta in tavola, Natalia Cattelani ha maturato un’esperienza diretta su come far contenti tutti quando si tratta di mangiare sano e con gusto. Maestra di cucina a “La prova del cuoco”, ha lavorato per la televisione giapponese, pubblicato tre libri di ricette e ha un blog seguitissimo: tempodicottura.it

Le ricette della Felicità è un libro per tutti, non solo per chi cerca informazioni sull’argomento, perchè informa in linguaggio semplice su quale siano gli alimenti buoni da mangiare, per tutti.

Lo potete acquistare online sullo store di PianoPiano Book Bakery a 5.90 euro.

 

 

Arianna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: