6 modi per tenersi in forma in gravidanza

Sei #mammadopoi40? Sei stanca della nuova oppressione social dei consulenti della salute? Mantenersi in forma durante la gravidanza è facile e importante e non ti serve nessun consulente! Perchè a 40 anni inizia la vera bellezza delle donne. Pochi e semplici consigli da leggere per tenersi in forma in gravidanza. 

Una donna incinta durante i nove mesi non deve rinunciare alla cura del proprio corpo, mantenendosi in forma con una dieta sana ed equilibrata e praticando attività sportive adatte alla propria condizione. Tenersi in forma in gravidanza è ancora più importante se sei una #mammadopoi40, never give up, never surrender!

1.L’alimentazione durante la gravidanza

Una corretta alimentazione ci aiuta a non aumentare troppo il nostro peso e ci consente di affrontare con gioia e naturalezza i cambiamenti del nostro corpo. I medici sconsigliano di seguire diete mentre si è incinte, per non causare scompensi o problemi al futuro bambino, ma anche se si è incinte è importante mantenersi in forma e assumere il giusto apporto calorico. Per mantenersi in forma è importante seguire un regime alimentare ricco di vitamine, assumere cibi che contengono acido folico e consumare pasti leggeri ma frequenti. Seguendo un corretto regime alimentare, il nostro peso e la nostra silhouette non si modificherà completamente ma seguirà il corso naturale della gravidanza.

  1. L’attività fisica in gravidanza

Per mantenerci sane durante la gravidanza non dobbiamo soltanto seguire un corretto regime alimentare, ma praticare un’attività fisica leggera che ci aiuti a mantenere il nostro corpo sano e tonico. Lo sport, se praticato con costanza durante la gravidanza, ci aiuta a mantenere elastico il nostro corpo così da poter affrontare con maggiore sicurezza il parto e ci facilita anche nel recupero della forma post- gravidanza. L’attività fisica diminuisce i livelli di stress, favorisce le relazioni interpersonali, riduce notevolmente la ritenzione idrica contribuendo all’eliminazione degli antiestetici gonfiori, migliora la salute generale ed il benessere del proprio corpo. E’ importante sottolineare che durante la gravidanza è sempre consigliato non praticare sport eccessivamente impegnativi ma scegliere corsi ed esercizi che si adattano alla nostra condizione fisica. Tra gli sport più praticati dalle donne incinte vi segnalo lo yoga, il pilates, il nuoto e le passeggiate.

  1. Lo yoga

Tra gli sport più adatti alle donne incinte vi è sicuramente lo yoga, uno sport che prevede anche specifici esercizi ideati per chi affronta una gravidanza. Lo yoga presenta notevoli vantaggi se praticato in gravidanza:

– aumento della forza: si rafforzano con gli esercizi di yoga la parte inferiore del corpo così da poter sopportare il peso assunto durante i mesi di gravidanza;

– miglioramento delle funzioni dell’apparato cardiocircolatorio: durante la lezione di yoga si effettuano degli esercizi di respirazione che contribuiscono ad arricchire il sangue di ossigeno e a mantenere più elastico il tessuto dei polmoni;

– rilassa i muscoli e migliora l’equilibrio: lo yoga prevede una serie di esercizi per migliorare l’elasticità dei muscoli concentrandosi sul proprio baricentro, questo contribuisce notevolmente al rilassamento del proprio corpo per affrontare il parto con una maggiore consapevolezza;

– riduce i livelli di stress: la pratica dello yoga non serve solo a noi donne per mantenerci sane ma ci aiuta ad aumentare la nostra spiritualità; è un’attività fisica rilassante che contribuisce ad eliminare allo stress e a farci sentire più in armonia con il nostro corpo e con l’ambiente circostante.

  1. Il pilates

Il pilates è una delle ginnastiche dolci più consigliate per le gestanti, è uno sport che contribuisce notevolmente al miglioramento della forma fisica e ci aiuta ad affrontare con maggiore consapevolezza il momento del parto. Se seguiamo dei corsi di pilates organizzati specificatamente per le donne incinte noteremo diversi benefici:

– migliora la postura, riuscendo a ridurre le fastidiose tensioni alle articolazioni;

– rafforza la muscolatura profonda aiutandoci a sostenere il crescente peso del bambino, riducendo inoltre i problemi alla schiena ed alla colonna vertebrale;

– migliora la funzionalità dell’apparato respiratorio attraverso una respirazione modulata e costante;

– rafforza il pavimento pelvico preparandoci al momento del parto;

– insegna la consapevolezza del proprio corpo e riduce lo stress.

  1. Il nuoto e la ginnastica in acqua

Gli sport in acqua sono molto indicati per le donne incinte, infatti l’acqua genera nel corpo un benefico e piacevole effetto drenante, riducendo la ritenzione idrica e rallentando la circolazione sanguigna. Durante le lezioni di nuoto, il nostro corpo viene massaggiato dall’acqua, eliminando i dolori alla schiena ed alle articolazioni infondendoci un benessere generale. Se non praticate il nuoto, sono disponibili diversi corsi di ginnastica in acqua per gestanti, durante queste lezioni si eseguono esercizi per tonificare ed allungare i muscoli. La ginnastica in acqua per donne incinte mira a tonificare il pavimento pelvico per affrontare con maggiore sicurezza il parto, irrobustisce le gambe per sopportare il carico del bambino in arrivo e tonifica la parte superiore del corpo (braccia, spalle) per affrontare l’allattamento e l’accudimento del bambino. Tra le varie tipologie di ginnastiche acquatiche, l’acquagym è particolarmente consigliata, rappresenta la trasposizione, nell’acqua di discipline generalmente praticate in palestra. Per avere maggiori informazioni e ricevere preventivi per attività di questo tipo, è possibile utilizzare servizi web come fazland.com, un sito che permette di confrontare offerte per corsi di acquagym e molto altro, risparmiando tempo e permettendoti di valutare più palestre e aree attrezzate della tua città.

  1. Esercizi a casa

Se non si ha tempo per seguire un corso in palestra o in piscina, è possibile mantenersi in forma anche a casa, eseguendo quotidianamente alcuni esercizi a corpo libero:

– primo esercizio: in posizione eretta con le gambe leggermente divaricate, scendete con la testa verso il pavimento, fino a che non sentite la colonna vertebrale completamente rilassata, poi con le mani appoggiate sulle ginocchia risalite lentamente verso l’alto;

– secondo esercizio: inginocchiatevi con i glutei tra i talloni e le ginocchia leggermente distanziate; con la schiena ben dritta cercate di andare in avanti con il busto, e mantenete la posizione il più a lungo possibile cercando di respirare lentamente e con costanza, quando sentite i muscoli tendersi sciogliete la posizione;

– terzo esercizio: sedute su un tappetino, divaricate le gambe e posizionate i piedi a martello; in questa posizione sentirete i muscoli delle gambe “tirare”, ora allungate le braccia sulla testa e rimanete in questa posizione per alcuni secondi.

Arianna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: