Un ingaggio al passato, l’esortazione del candidato alla Regione Lazio Pirozzi, un grido alle vecchie tradizioni italiche (oltretutto) così distanti dal passato. Ma come gli viene?
“Le tate straniere non insegnano i valori fondanti di questa nazione. Per questo, quando sarò governatore, proporrò per le mamme delle ore retribuite dalla Regione per tornare a fare le mamme” . L’idea, a Sergio Pirozzi, candidato alla Presidenza della Regione Lazio, è venuta dopo un incontro con il ” Popolo della famiglia”.
Un minuto di silenzio per la morte delle conquiste femminili degli ultimi 50 anni
Ci vorrebbe una riflessione politica seria su queste affermazioni populiste e razziste. Ci vorrebbe ma non ci sarà. Nella campagna elettorale delle abolizioni urlate come una liberazione collettiva da pesi legislativi troppo a lungo portati, non possiamo chiedere l’abolizione del pregiudizio, del razzismo e della misoginia. S
Lasciando da parte le considerazioni di principio, la sostanza dell’affermazione è inquietante. Semplicemente. Folle.
I valori di questa nazione esattamente quali sono? La famiglia tradizionale? Punti di vista.
La perla di Pirozzi citata all’inizio del post è illuminante sulla superficialità di questa campagna elettorale relativamente alle donne, ai padri e alla famiglia. Non ci sono (in nessun programma) proposte strutturali o di lungo periodo di sostegno (di qualunque tipo SIA CHIARO) che tradotto in soldoni significherebbe all’economia. I gettoni del contentino, tipo gli 80 euro di Renziana memoria, sono in ogni programma elettorale, redditi di cittadinanza, pensioni minime alzate, irpef al 23% e visite veterinarie a minor costo.
La parola Conciliazione che dovrebbe essere un fondamento dei programmi politici per la famiglia con norme ad hoc in ogni legge, dedicate a questa fonte di reddito per lo Stato, non esiste nel panorama elettorale. Eppure basterebbe iniziare questa rivoluzione per farne una valanga di consenso.
Possiamo suggerire ai nostri politici qualche riforma? Avete altri suggerimenti? Mail bombing? Che ne pensate?